Ragadi al seno in allattamento: cura e cosa fare? - BimbiSanieBelli.it

2022-06-25 04:22:11 By : Mr. weisheng Chen

Questi dolorosi taglietti sul capezzolo possono indurre ad abbandonare subito le poppate al seno. Ma i rimedi non mancano. Ecco come curare le ragadi al seno in allattamento

L’allattamento è un momento importante sia per la mamma sia per il bambino e non deve assolutamente essere doloroso. Tuttavia, può capitare che sul capezzolo e nell’area di pelle circostante (areola) si formino le cosiddette ragadi, ossia delle lesioni cutanee più o meno profonde che, se non trattate, possono diventare anche molto dolorose, provocare infezioni e rendere difficoltosa la prosecuzione dell’allattamento del piccolo al seno. Ecco come curare le ragadi al seno in allattamento.

Le ragadi sono piccole lesioni della pelle del capezzolo e dell’areola, che possono formarsi nelle prime settimane di allattamento. Si presentano come fissurazioni, più o meno profonde, o abrasioni, la cui formazione può dipendere da diverse cause, tra cui la più frequente è l’errato attacco del bebè al seno durante la suzione.

Questo disturbo riguarda circa il 25% delle neomamme che allattano, con un’incidenza maggiore soprattutto tra le donne al primo figlio. La ragione è legata spesso all’inesperienza che impedisce di adottare per tempo le strategie necessarie affinché il neonato venga attaccato correttamente al seno e di cogliere tempestivamente i segnali che possono suggerire un problema. Per questo è importante che le neomamme più inesperte ricevano un’adeguata formazione prima e subito dopo il parto e che possano contare sul giusto supporto da parte di figure esperte in grado di dare loro consigli utili e fugare ogni dubbio.

Il fatto che il piccolo si attacchi male al seno o abbia difficoltà a succhiare il latte può essere dovuto ad alcune caratteristiche anatomiche della mamma o del bambino stesso. Per esempio, se la donna ha i capezzoli rientranti (invertiti o introflessi) oppure se il bebè ha il frenulo linguale troppo corto: in quest’ultimo caso, durante la suzione il capezzolo anziché restare fisso in fondo al palato viene sottoposto a uno sfregamento continuo, che alla lunga provoca l’irritazione della pelle del seno e la sua progressiva lacerazione. Altre possibili cause sono l’uso troppo intensivo del tiralatte, l’applicazione di detergenti e disinfettanti aggressivi o irritanti, lo strofinamento dei capezzoli con asciugamani ruvidi.

Pur non rappresentando di per sé una controindicazione per le poppate, se non curate le ragadi possono trasformarsi in tagli profondi, sanguinare e provocare infezioni e dolore intenso quando il bebè si attacca al seno, tanto da scoraggiare la donna a proseguire le poppate. In alcuni casi può essere consigliato di utilizzare temporaneamente il tiralatte per continuare a nutrire il bambino col latte materno ed evitare gli effetti negativi dell’interruzione non solo sulla salute della mamma e del bambino, ma anche sul legame affettivo che si sta formando e che l’allattamento al seno contribuisce fortemente a consolidare. Non vanno, infatti, sottovalutate le conseguenze che ciò può provocare:

Ci sono diverse strategie da mettere in atto per far sì che l’allattamento sia un momento piacevole e rilassante e prevenire la comparsa di garadi al seno durante l’allattamento.  Prima del parto. Per prevenire le ragadi al seno si può iniziare a stimolare la secrezione lattea negli ultimi mesi di gravidanza, eseguendo alcuni esercizi manuali come afferrare il capezzolo tra indice e pollice facendogli compiere dei movimenti rotatori in senso orario e antiorario per favorirne l’estroflessione, oppure posizionare i pollici alle estremità contrapposte dell’areola (sia verticali sia orizzontali) ed eseguire delicati movimenti di stiramento. Inoltre, può essere utile informarsi per tempo sulle migliori tecniche e posizioni di allattamento, magari consultando anche i video illustrativi, che mostrano come ottenere un efficace attacco del neonato al seno. Ad allattamento iniziato. Quando si inizia ad allattare il neonato, il primo passo per prevenire le ragadi è assumere la giusta posizione durante la poppata. Sebbene non esistono prescrizioni rigide a questo proposito, ci sono alcune linee guida generali che tutte le donne dovrebbero osservare:

In presenza di ragadi già formate, oltre a prestare attenzione alla posizione assunta durante la poppata e al modo in cui il neonato si attacca al seno, la mamma può adottare alcune strategie naturali per favorire la guarigione della pelle e al tempo stesso proseguire l’allattamento senza provare dolore:

Provare posizioni alternative mentre si allatta non è solo lecito, ma addirittura raccomandato per prevenire le ragadi o favorirne la guarigione. Infatti, cambiando l’attacco del piccolo al seno si evita di sollecitare il capezzolo sempre nello stesso punto. Le posizioni consigliate per l’allattamento sono quella semireclinata (mamma seduta o sdraiata con la schiena ben sostenuta e il bambino posto a contatto pancia-pancia con la mamma in posizione verticale) oppure quella detta “a rugby” (con il corpo del neonato sotto il braccio e i piedini rivolti verso la schiena della mamma). A seconda delle preferenze, la mamma può allattare da sdraiata, seduta o leggermente reclinata. Per aiutarla ad assumere una posizione comoda esistono dei cuscini appositi, imbottiti a forma di ciambella, a U o a serpentone, che cingono la vita della mamma, aiutandola a sorreggere il piccolo e ad alleviare la tensione muscolare dovuta al peso del bambino in braccio e al tempo stesso forniscono appoggio al bambino, permettendogli di raggiungere il seno più facilmente o di restare nella posizione migliore per ottimizzare la suzione. Alcuni di questi accessori hanno un’imbottitura di pula di farro imbevuta di acido silicico, che agisce attraverso la pelle con un effetto rilassante. 

In genere, le ragadi al seno tendono a guarire spontaneamente una volta rimosse le cause d’origine. Perciò se si adottano i giusti accorgimenti non c’è ragione di sospendere l’allattamento, a meno che le ferite non siano molto profonde e dolorose. In tal caso, meglio lasciare a riposo il seno dolente per qualche giorno svuotandolo manualmente e allattando il piccolo col biberon.

L’eventuale uso di antidolorifici, antinfiammatori o antibiotici è compatibile con l’allattamento, ma deve avvenire sotto controllo medico. Se proprio non si riesce a risolvere il problema, la cosa migliore è rivolgersi all’ospedale in cui si è partorito, al consultorio di zona o alle associazioni come l’Associazione italiana consulenti professionali in allattamento materno (Aicpam), la Leche League e il Movimento associazione italiana consulenti professionali in allattamento materno (Mami), in cui operano ostetriche ed esperti di allattamento in grado di valutare la situazione e fornire tutti i consigli necessari. 

Ogni fecondazione costituisce una storia a sé e ogni volta si hanno le stesse probabilità di concepire un maschio o una bambina. È, dunque, sempre il caso a "tirare i dadi".  »

Non fa bene alla fertilità di coppia farsi prendere dall'ansia del risultato immediatamente dopo aver deciso di avere un figlio. Non è, infatti, automatico che la gravidanza inizi quando viene decisa, ma questo non è affatto preoccupante.  »

In presenza di un distacco amniocoriale che non si risolve non serve intensificare i controlli, mentre sono utili il riposo e un'alimentazione che favorisca l'attività dell'intestino, perché la stipsi può favorire la comparsa prematura di contrazioni uterine.   »